Hai mai pensato di diventare Assistente di Studio Odontoiatrico? Scopri le sue mansioni con ISPI, sedi di Conegliano (TV) e Mestre (VE).
Quella dell’ASO (acronimo di Assistente di Studio Odontoiatrico) è una figura professionale che svolge un ruolo chiave nella gestione delle attività svolte all’interno di uno studio odontoiatrico.
E’ una delle figure più importanti all’interno dello studio dentistico ed è comunemente conosciuta come assistente alla poltrona.
La sua è una posizione che copre diverse mansioni e varia quotidianamente.
Da quella di segretaria di centralino, a quella di responsabile dello studio dentistico, a quella di assistente tecnico e materiale del chirurgo odontoiatrico.
In qualità di segretaria e responsabile dello studio dentistico, la funzione principale dell’ASO è quella di occuparsi del centralino telefonico, seguendo la presa degli appuntamenti, accogliendo i clienti, facendoli accomodare in sala d’attesa e anche riscuotendo i pagamenti.
L’ASO è anche responsabile della gestione delle cartelle dei pazienti, dove registra i loro trattamenti. Quindi deve saper gestire file digitali o file cartacei. In entrambi i casi spetta a lei la classificazione delle cartelle cliniche in ordine alfabetico o in ordine di consultazione e importanza.
Deve saper gestire anche la manutenzione e la gestione delle scorte di attrezzature e farmaci, così come, a volte, anche la manutenzione e l’igiene dei locali.
L’ASO svolge anche il ruolo di assistente del dentista durante gli interventi. Si preoccuperà di rassicurare e mettere a suo agio il cliente dopo averlo fatto accomodare alla poltrona prima del trattamento o intervento. Assisterà inoltre il medico alla poltrona, preparerà e disporrà gli strumenti precedentemente sterilizzati sui vassoi.
L’ASO so occupa anche di preparare gli strumenti per ogni intervento: medicazioni, amalgami, cementi, radiografie, ecc..
E’ un lavoro sicuro e stimolante!