logo-ispi-scuola

Abilitazione all’Esercizio dell’Attività di Tatuaggio e Piercing

Abilitazione igienico sanitaria a svolgere l’attività di tatuaggio Piercing Trucco semipermanente – durata 90 ore Dgr n.355 del 24 marzo 2016 Regione Veneto.

Per la vostra crescita professionale conseguite con noi l’Abilitazione Igienico Sanitaria per esercenti l’attività di tatuaggio e piercing!

“Prima di guidare la macchina di solito si consegue la patente……quindi prima di esercitare l’attività di tatuatore è meglio conseguire l’abilitazione. Essere in regola con la legge evita conseguenze civili e penali legate all’esercizio abusivo della professione.”

Abilitazione igienico sanitaria obbligatoria per tutto gli operatori esercenti l’attivita’ di tatuaggio e piercing

Durata: 90 ore  –  PERCORSO FORMATIVO A NUMERO CHIUSO

  • Con le linee guida emanate dal Ministero della Salute in data 05.02.1998 e 16.07.2008, la Regione Veneto ha approvato la Delibera https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=223996, o DGR n. 693 del 23.03.2001, che ha istituito l’attività formativa obbligatoria per gli operatori di tatuaggio e piercing;
  • La http://www.prassicoop.it/norme/CIRC%20REG(5)%209_01.pdf o circolare n.9 del 01.06.2001 fissa i requisiti igienico-sanitari previsti per l’esercizio della attività, per garantire la salute della popolazione;
  • https://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/normativa/decreti-interministeriali/2033894-decreto-interministeriale-15-ottobre-2015-n-206-apparecchi-elettromeccanici-utilizzati-per-l-attivita-di-estetista o Decreto 15 ottobre 2015, n.206 Le Regione fissa il “Regolamento recante modifiche al decreto 12 maggio 2011, n.110, concernente il regolamento di attuazione dell’articolo 10, comma 1, della legge 4e gennaio 1990, n.1, relativo agli apparecchi elettromeccanici utilizzati per l’attività di estetista, ha introdotto la SCHEDA TECNICO-INFORMATIVA n.23 relativa al Dermografo per micro pigmentazione, utilizzato per realizzar il trucco semipermanente. In tale scheda è previsto chiaramente, nelle cautele d’uso, che “Si applicano obbligatoriamente le indicazione contenute nelle Linee Guida del Ministero della Sanità, Circolare del 05.02.1998 n.2.9/156 e Circolare del 16.07.1998 n.2.8/633 e successive normative vigenti”, e che “il trattamento deve essere effettuato da operatori estetici che abbiano ricevuto dal fabbricante o dal suo mandatorio o da altro ente competente adeguata formazione”

Il corso è obbligatorio per tutti coloro i quali vogliano esercitare l’attività di tatuaggio, piercing e trucco semipermanente in regola con la legge. Il corso è strutturato in 4 moduli che hanno come obiettivo l’acquisizione delle competenze e delle procedure volte a prevenire i rischi per la salute derivanti dalle attività di tatuaggio. Frequentare il corso presso l’Istituto Botticelli fa la differenza in quanto sono previsti, compresi nel prezzo, due moduli extra molto importanti e unici in Italia: “Lo Studio della Morfologia Facciale per Tatuatori” e le “Tecniche di Disegno propedeutiche alla Progettazione e alla Realizzazione dei Tatuaggi“.

Requisiti
  • Maggiore età.
  • Maturità e/o Qualifica Professionale triennale.
  • Titoli di studio conseguiti nell’UE (è necessaria la traduzione asseverata in italiano e dichiarazione di valore).
  • Titoli di studio conseguiti extra UE (copia autentica del diploma originale con traduzione e dichiarazione di valore).
  • Per chi non ha la cittadinanza italiana, certificato di competenza linguistica livello B2.

Scrivo alla sede di: ConeglianoMestre

Desidero essere contattato/a preferibilmente (richiesto): LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica
8h-10h10h-12h14h-16h16h-18h18h-20h

Ai sensi dell'art 13 D.lgs. 196/2003, dichiaro di aver preso visione delle condizioni generali della Privacy.

Newsletter sino