Ciò che rende un buon Assistente alla poltrona Odontoiatrica o assistente studio odontoiatrico, è, soprattutto, la sua versatilità e le sue capacità interpersonali. Come braccio destro del dentista, si occupa di tutto, dalla preparazione delle procedure all’accoglienza dei pazienti. Organizzato e meticoloso, bilancia le mansioni amministrative con quelle mediche. Il suo obiettivo: garantire il comfort e la sicurezza delle cure. Se apprezzi il contatto umano e i ruoli diversificati, questa carriera fa al caso tuo!
La professione di assistente alla poltrona fa parte del settore sanitario
- Versatilità professionale
- Gli assistenti dentali si destreggiano tra compiti amministrativi e medici. Devono quindi essere versatili nel loro lavoro.
- Contatto umano
- Questa professione è perfetta per chi ama interagire con le persone ogni giorno. La loro routine quotidiana prevede l’accoglienza e la rassicurazione dei pazienti in uno studio dentistico.
- Equilibrio tra vita privata e privata
- Il loro orario regolare consente agli assistenti dentali di conciliare la vita professionale e quella privata più facilmente rispetto ad altre professioni.
Cos’è un assistente dentale?
Che si tratti di uno studio dentistico, di un ospedale o di una clinica, l’Assistente alla Poltrona Odontoiatrica è il braccio destro del dentista. Si tratta infatti di un vero e proprio lavoro di squadra, con l’obiettivo comune di garantire l’assistenza odontoiatrica e il comfort del paziente durante le diverse procedure odontoiatriche. L’assistente alla poltrona si destreggia tra compiti amministrativi (gestione degli appuntamenti, accoglienza e ricevimento in presenza e telefonica) e compiti più tecnici e medici.
L’assistente alla poltrona ricopre una posizione versatile e svolge diverse mansioni durante la giornata lavorativa:
- Gestione della reception: Risponde al telefono, fissa gli appuntamenti, riceve i rappresentanti, accoglie i pazienti e li indirizza alla sala d’attesa.
- Compiti amministrativi: Aggiorna le cartelle cliniche, gestisce i pagamenti, compila i moduli di trattamento, elabora la posta, gestisce l’inventario delle attrezzature e dei prodotti odontoiatrici e archivia le radiografie.
- Assistenza medica: Assiste il professionista nelle procedure mediche e chirurgiche, prepara cementi e leganti, organizza i vassoi degli strumenti necessari per le procedure e talvolta fornisce consigli sull’igiene orale ai pazienti.
- Manutenzione dei locali e delle attrezzature: L’igiene nello studio dentistico è essenziale. Gli assistenti alla poltrona devono disinfettare e sterilizzare gli strumenti chirurgici dopo ogni trattamento. Camice bianco e guanti in lattice sono obbligatori.